Author: samuelemarchi

Dialogo interreligioso: venerdì 13 novembre ultimo appuntamento online

dialogo-interreligioso

Ultimo appuntamento dedicato al dialogo interreligioso dal titolo “Costruiamo una sola umanità”, ispirato quest’anno all’enciclica Fratelli tutti di Papa Francesco. Gli incontri su “Un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale” proseguono venerdì 13 novembre alle 20.45 con una nuova iniziativa online. Sulla pagina Facebook del Comune di Faenza si potrà seguire in diretta l’incontro-conferenza con Hassan Samid del Centro di Cultura Islamica di Ferrara.

L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto “In Cammino Verso i Diritti”, promosso dall’Unione della Romagna Faentina con il contributo della Regione Emilia-Romagna e proseguirà fino a fine anno con appuntamenti nei sei comuni della Romagna Faentina dedicati al rispetto e alla valorizzazione dei diritti umani. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.romagnafaentina.it.


Schede bibliche online per il tempo d’Avvento

L’Apostolato Biblico della diocesi propone un sussidio che, di domenica in domenica, permette di leggere, approfondire e pregare le prime letture del tempo d’Avvento. Il sussidio viene arricchito per ogni domenica dalla presentazione di un’opera d’arte collegata al testo biblico.  Le immagini che accompagnano le schede dell’Avvento di quest’anno sono opere di Arcabas (pseudonimo di Jean-Marie Pirot), maestro dell’arte sacra scomparso due anni fa. Il suo stile, caratterizzato dall’uso abbandonante e gioioso del colore e il senso fiabesco con cui tratteggia le scene, hanno dato a questo artista l’appellativo di ‘pittore della fede felice’

La scheda di approfondimento è qui disponibile in formato pdf. Copie delle schede sono disponibili presso la libreria Cultura Nuova.

Le schede da scaricare

Scheda 15 novembre

Scheda 22 novembre

Scheda Avvento 1 – 29 novembre

Scheda Avvento 2 – 6 dicembre

Scheda Avvento 3 – 13 dicembre

Scheda Avvento 4 – 20 dicembre

Scheda Avvento – testi dei vangeli

immagini schede avvento 2020

copertina avvento 2020


Dialogo interreligioso: incontro online il 6 novembre con fra Ignazio de Francesco

Venerdì 6 novembre continuano gli appuntamenti del dialogo interreligioso “Costruiamo una sola umanità”, che quest’anno approfondiscono le riflessioni contenute nell’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco. Alle 20.45 sulla pagina Facebook del Comune di Faenza si potrà seguire in diretta l’incontro “Un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale” con Fratel Ignazio de Francesco, monaco della Piccola Famiglia dell’Annunziata, e i rappresentanti del Centro di Cultura Islamica di Faenza.

Frate Ignazio: l’esperienza con i detenuti musulmani

Fratel Ignazio è collaboratore del Gruppo Islam dell’Ufficio nazionale ecumenismo e dialogo interreligioso-Cei oltre   essere delegato per il dialogo della Chiesa di Bologna. Ha conseguito il dottorato presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica di Roma. La sua esperienza con i detenuti musulmani è descritta nel film di Marco Santarelli “Dustur” e in “Leila della tempesta”. Eventuali modifiche al programma del convegno saranno comunicate sulla pagina Facebook del Comune di Faenza e sul sito dell’Unione della Romagna Faentina.

Quest’anno gli eventi del dialogo interreligioso si sviluppano all’interno del progetto “In cammino verso i diritti” è promosso dall’Unione della Romagna Faentina con il contributo della Regione Emilia-Romagna.


VIDEO / Prolusione del vescovo “Vivere le corresponsabilità nella comunità cristiana”

Visto il nuovo Dpcm, la prolusione del vescovo mons. Mario Toso al “Corso sulla corresponsabilità in vista dei gruppi ministeriali” è stata diffusa solo da remoto sul canale YouTube “Sinodo dei Giovani – Faenza”. In questi giorni inoltre nelle varie parrocchie è in distribuzione il Sussidio pastorale 2020-21 “Nuova evangelizzazione: luoghi pastorali”.

Video

Dalla presentazione della nuova edizione del Messale Romano – che diverrà obbligatorio dal giorno di Pasqua, 4 aprile 2021 – all’attuazione nelle nostre parrocchie di nuove forme di ministerialità laicale con le quali affrontare le sfide del presente fino alla presentazione del nuovo ‘Direttorio per la Catechesi’ che indica strumenti concreti con i quali incidere, con una rinnovata evangelizzazione, in una società che negli ultimi decenni è cambiata profondamente. Sono questi alcuni dei temi al centro del Sussidio pastorale: nell’anno pastorale 2020-21 l’emergenza epidemiologica, infatti, non ha consentito di presentare ai Vicariati la Lettera pastorale ‘Voi siete la luce nel mondo‘ in modo da farla conoscere e assimilare.


Ordinazione diaconale di Emanuele Casadio e Michél Bom

In cattedrale, domenica 25 ottobre, Emanuele Casadio, originario di Reda, e Michel Bom dell’Opera S. Maria della Luce, originario del Camerun, residente nel convento di Cotignola, sono stati ordinati diaconi dal vescovo Mario Toso. Ora proseguiranno il loro cammino nella prospettiva del sacerdozio: Emanuele nel contesto della nostra Diocesi di Faenza-Modigliana, Michél incardinato in Camerun, anche se al momento vive in Italia.

“Cari Michel ed Emanuele, venite ordinati diaconi perché avete risposto di sì all’amore di Dio. Un tale amore vi invia a esserne testimoni nella Chiesa e nel mondo”

“Il più importante precetto, che deve guidare il vostro e il nostro servizio alla Chiesa e ai poveri, si struttura in un duplice amore: amore di Dio e amore del prossimo, collegati inscindibilmente”.

Foto di Giulia Zoli

 


La Chiesa di Faenza prega per il card. Bassetti

Gualtiero Bassetti

Nell’apprendere che il presidente della Cei, Conferenza episcopale italiana, card. mons. Gualtiero Bassetti è stato contagiato da Coronavirus, il vescovo Mario Toso ha inviato prontamente un messaggio di affettuosa vicinanza al porporato. Ricordiamo qui le sue origini marradesi, legate quindi alla nostra Diocesi.

In particolare mons. Toso ha scritto che “La Diocesi di Faenza – Modigliana si unisce nella preghiera alla Chiesa italiana e alla Chiesa di Perugia per la pronta guarigione del cardinale Gualtiero Bassetti.”

Da Perugia è giunto un messaggio di ringraziamento. A partire da Marradi e Faenza, l’apprensione per lo stato di salute di mons. Bassetti, come per quanti vengono colpiti da questa condizione, si traduce in preghiera e invocazione per il superamento di questa situazione.


Vivere la corresponsabilità nella comunità cristiana: prolusione di mons. Toso su YouTube il 29 ottobre

Visto il nuovo Dpcm, la prolusione del vescovo mons. Mario Toso al “Corso sulla corresponsabilità in vista dei gruppi ministeriali” in programma giovedì 29 ottobre con inizio alle 20.45 sarà diffusa solo da remoto sul canale YouTube “Sinodo dei Giovani Faenza”. In questi giorni inoltre nelle varie parrocchie è in distribuzione il Sussidio pastorale 2020-21 “Nuova evangelizzazione: luoghi pastorali”.

Come partecipare al corso, iscrizioni entro il 4 novembre

Per poter partecipare al corso 2020-21 è necessario che i parroci interessati indichino i nominativi dei parrocchiani che intendono partecipare all’interno di un progetto comunitario condiviso. Solo questi riceveranno poi l’indirizzo della piattaforma online su cui seguire le lezioni. Il corso costa 30 euro a parrocchia partecipante. Le iscrizioni termineranno il 4 novembre e vanno recapitate a don Massimo Goni 333 3630013. Il corso comincerà giovedì 5 novembre alle 20.45.

Precisazioni della Diocesi a seguito del Dpcm del 18 ottobre 2020

A seguito delle nuove disposizioni del Dpcm del 18 ottobre scorso, la Diocesi di Faenza-Modigliana, in base alle note inviate dalla Conferenza Episcopale Italiana, ha diffuso alcune precisazioni per lo svolgimento delle varie attività diocesane.

Lo svolgimento dell’attività liturgica e la catechesi

Per quanto riguarda la vita liturgica e sacramentale, resta invariato quanto previsto dal decreto vescovile dello scorso 11 settembre. Si ribadisce, per la catechesi, di utilizzare sempre le mascherine anche quando si è a debita distanza.

Riunioni e incontri formativi

Sono consentite le riunioni in presenza dei consigli parrocchiali per gli affari economici, raccomandando di utilizzare sempre la mascherina. Per gli altri organismi di partecipazione si consiglia invece di limitare il più possibile lo svolgimento in presenza, raccomandando forme alternative di modalità a distanza. Anche per gli incontri formativi dei maggiorenni si raccomanda fortemente l’utilizzo di modalità online o telematiche.

Scarica il documento della Diocesi

precisazioni DPCM 18 ottobre 2020


Van Thuan: libero tra le sbarre, video integrale dell’evento del 15 ottobre

van thuan toso

Un incontro pubblico che ha permesso di conoscere meglio la vita del cardinale vietnamita François-Xavier Van Thuan: un testimone della speranza, creativo dell’evangelizzazione e che, nel corso di una vita nella quale la luce ha sempre vinto le tenebre, ci indica la via – attraverso la Croce che costruì e pregò durante i 13 anni di prigionia – dalla quale ripartire non solo come singoli, ma come comunità.

La figura del cardinale è stata raccontata in Duomo, giovedì 15 ottobre, nella serata “Van Thuan, libero tra le sbarre” attraverso testimonianze di persone che direttamente, o indirettamente, l’hanno conosciuto e la presentazione del libro a cura di Teresa Gutiérrez de Cabiedes.
L’evento, organizzato da Comunione e Liberazione, ha visto intervenire il vescovo mons. Mario Toso; il dott. Waldery Hilgemman e la dott.ssa Dama Luisa Melo, rispettivamente postulatore e incaricata amministratrice della Causa di Beatificazione. A moderare l’incontro il giornalista Elio Pezzi.

Video


Due nuovi diaconi: il 25 ottobre l’ordinazione di Emanuele Casadio e Michel Arséne Bom

Domenica 25 ottobre la Diocesi di Faenza-Modigliana annuncia con gioia che alle ore 16, alla chiesa cattedrale di Faenza, saranno ordinati diaconi Emanuele Casadio e Michel Arséne Bom, attraverso l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di S.E. Mons. Mario Toso, vescovo.

La cerimonia si svolgerà nel rispetto delle normative anti-Covid vigenti e sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube ‘Sinodo dei giovani – Faenza’