Archivi della categoria: Fede, annuncio e catechesi

Serata di introduzione al vangelo di Matteo

Chiesa del Paradiso, giovedì 28 novembre

Giovedì 28 novembre ore 20.30 alla chiesa della Beata Vergine del Paradiso (Via Paradiso 1, Faenza), il Settore Apostolato Biblico organizza una serata di introduzione alla lettura del vangelo di Matteo, che accompagnerà la liturgia festiva del prossimo anno liturgico. Interverranno Matteo Ferrari (monaco camaldolese) e Giovanni Gardini (vicedirettore del museo diocesano).

Vedi la brochure.


Messa per l’inizio dell’anno scolastico

Lunedì 14 ottobre, ore 18, chiesa del Carmine di Faenza

La pastorale scolastica diocesana invita coloro che “abitano la scuola tutti i giorni” a celebrare l’inizio dell’anno scolastico con una Messa presieduta dal vicario generale don Michele Morandi. La celebrazione sarà lunedì 14 ottobre alle ore 18 a Faenza, nella chiesa del Carmine (monastero di S. Umiltà, via Bondiolo 34).


Nuove nomine per la catechesi in diocesi

Il settore diocesano catechesi ha dei nuovi incaricati

Lo scorso 30 aprile il vescovo Toso ha affidato a don Massimo Geminiani il settore diocesano della catechesi, in qualità di incaricato; nello stesso tempo il prof. Marco Piolanti è stato nominato vice incaricato. Insieme a Cesare Missiroli, vice incaricato per catechesi e disabilità, si forma una equipe di lavoro diocesana per la trasmissione della fede a bambini, ragazzi, adulti.

Le nomine si sono rese necessarie in seguito alla morte di don Antonio Taroni, che precedentemente ricopriva l’incarico.


Conoscere il libro dell’Apocalisse

Il prof. Maurizio Marchelli guida tre incontri sull'ultimo libro della Bibbia

Il prof. don Maurizio Marcheselli, docente della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, sarà a Faenza presso il monastero di S. Chiara per un ciclo di tre lezioni sul libro biblico dell’Apocalisse:

  • 27 marzo, ore 18: Alcune chiavi di lettura di Apocalisse;
  • 3 aprile, ore 18: La sezione dei sette sigilli (capitoli 4-7);
  • 10 aprile, ore 18: Il rifiuto del potere corrotto (lettura del capitolo 13).

Riprendono le lezioni alla scuola di teologia

Ecco il programma del secondo semestre, anno accademico 2018-2019

Martedì 5 febbraio iniziano i nuovi corsi del V ciclo di approfondimento e di aggiornamento della Scuola di formazione teologica, rivolti ai diaconi, ai giovani, ai coordinatori dei catechisti, agli insegnanti di religione, ai membri dei vari Uffici o Consigli pastorali, ai laici che desiderano completare la propria formazione.

Le lezioni si svolgeranno il martedì dalle 20.30 alle 22 presso il Seminario Vescovile Pio XII, in via degli Insorti 56.

Date: 5, 12, 19, 26 febbraio, 5, 12, 19, 26 marzo; 2, 9, 30 aprile; 7, e il 15 maggio (giornata di recupero).

Per informazioni e iscrizioni a uno dei seguenti corsi (Accompagnamento alle scelte della vita – Don Michele Morandi, Vicario generale; Psicologia e formazione – Don Massimo Goni; Catechesi: sintesi dei contenuti della fede in funzione dell’educazione – Mons. Antonio Taroni) occorre inviare una email all’indirizzo dalborgomichela@gmail.com, specificando nome, cognome e recapito telefonico.

Il pagamento della tassa per la frequenza del corso (euro 30) può essere effettuato il primo giorno di lezione.

Questo nuovo ciclo di corsi rappresenta un’occasione di approfondimento per affrontare le sfide odierne dell’evangelizzazione e del discernimento pastorale. A ciò si è sollecitati non solo dalle nuove esigenze dell’annuncio del Vangelo, dall’urgenza della formazione dei laici, delle varie categorie professionali e intellettuali, ma anche dalla necessità dell’accompagnamento personale dei processi di crescita, dalla coltivazione della dimensione sociale della fede, come prospetta l’esortazione apostolica Evangelii Gaudium.


Giovani e Chiesa: assemblea diocesana

Tutta la diocesi è convocata dal vescovo giovedì 21 febbraio

Giovedì 21 febbraio alle 20.30 nella cattedrale di Faenza il vescovo Toso convoca una assemblea diocesana: nella festa del patrono S. Pier Damiani, si invitano a questa serata formativa i presbiteri, i consacrati, le associazioni e i movimenti ecclesiali, i fedeli laici delle parrocchie.

Intervengono il Prof. Don Nicola Giacopini sdb psicologo, il Prof. Davide Girardi  sociologo, e alcuni giovani sinodali.