Archivi della categoria: INIZIATIVE PASTORALI

Schede bibliche online per il tempo d’Avvento

L’Apostolato Biblico della diocesi propone un sussidio che, di domenica in domenica, permette di leggere, approfondire e pregare le prime letture del tempo d’Avvento. Il sussidio viene arricchito per ogni domenica dalla presentazione di un’opera d’arte collegata al testo biblico.  Le immagini che accompagnano le schede dell’Avvento di quest’anno sono opere di Arcabas (pseudonimo di Jean-Marie Pirot), maestro dell’arte sacra scomparso due anni fa. Il suo stile, caratterizzato dall’uso abbandonante e gioioso del colore e il senso fiabesco con cui tratteggia le scene, hanno dato a questo artista l’appellativo di ‘pittore della fede felice’

La scheda di approfondimento è qui disponibile in formato pdf. Copie delle schede sono disponibili presso la libreria Cultura Nuova.

Le schede da scaricare

Scheda 15 novembre

Scheda 22 novembre

Scheda Avvento 1 – 29 novembre

Scheda Avvento 2 – 6 dicembre

Scheda Avvento 3 – 13 dicembre

Scheda Avvento 4 – 20 dicembre

Scheda Avvento – testi dei vangeli

immagini schede avvento 2020

copertina avvento 2020


Vita liturgica e preghiera: un percorso di formazione

Cammino di formazione alla corresponsabilità pastorale nella vita della parrocchia

L’ufficio liturgico diocesano organizza un percorso di formazione per approfondire il senso della liturgia e renderla viva e fruttuosa nella pastorale parrocchiale. Le lezioni saranno su piattaforma online, accessibili previa iscrizione. Questo corso è il primo modulo di un più ampio percorso biennale di formazione alla corresponsabilità pastorale nella vita della parrocchia: può iscriversi soltanto chi intende frequentare l’intero itinerario. In questo modo la diocesi intende preparare equipe di laici che possano diventare corresponsabili nella vita della propria parrocchia, sia in presenza di un parroco residente, sia nel caso in cui la parrocchia non abbia un parroco residente.

Questo il calendario del modulo liturgico:

  • 5 novembre – La liturgia nella Chiesa (don Paolo Bagnoli)
  • 12 novembre – La santificazione liturgica nel tempo e nello spazio (don Paolo Bagnoli)
  • 19 novembre – L’ars sacra celebrandi nei ministeri istituiti, lettorato e accolitato (don Massimo Goni)
  • 26 novembre – Canto e musica nella liturgia, la bellezza della celebrazione (Vincenza Morini)
  • 3 dicembre – Ars sacra e actuosa partecipatio (don Paolo Bagnoli, Floriano Liverani, Giorgio Ceroni)
  • 10 dicembre – Incontro con i parroci


VIDEO / Prolusione del vescovo “Vivere le corresponsabilità nella comunità cristiana”

Visto il nuovo Dpcm, la prolusione del vescovo mons. Mario Toso al “Corso sulla corresponsabilità in vista dei gruppi ministeriali” è stata diffusa solo da remoto sul canale YouTube “Sinodo dei Giovani – Faenza”. In questi giorni inoltre nelle varie parrocchie è in distribuzione il Sussidio pastorale 2020-21 “Nuova evangelizzazione: luoghi pastorali”.

Video

Dalla presentazione della nuova edizione del Messale Romano – che diverrà obbligatorio dal giorno di Pasqua, 4 aprile 2021 – all’attuazione nelle nostre parrocchie di nuove forme di ministerialità laicale con le quali affrontare le sfide del presente fino alla presentazione del nuovo ‘Direttorio per la Catechesi’ che indica strumenti concreti con i quali incidere, con una rinnovata evangelizzazione, in una società che negli ultimi decenni è cambiata profondamente. Sono questi alcuni dei temi al centro del Sussidio pastorale: nell’anno pastorale 2020-21 l’emergenza epidemiologica, infatti, non ha consentito di presentare ai Vicariati la Lettera pastorale ‘Voi siete la luce nel mondo‘ in modo da farla conoscere e assimilare.


Ordinazione diaconale di Emanuele Casadio e Michél Bom

In cattedrale, domenica 25 ottobre, Emanuele Casadio, originario di Reda, e Michel Bom dell’Opera S. Maria della Luce, originario del Camerun, residente nel convento di Cotignola, sono stati ordinati diaconi dal vescovo Mario Toso. Ora proseguiranno il loro cammino nella prospettiva del sacerdozio: Emanuele nel contesto della nostra Diocesi di Faenza-Modigliana, Michél incardinato in Camerun, anche se al momento vive in Italia.

“Cari Michel ed Emanuele, venite ordinati diaconi perché avete risposto di sì all’amore di Dio. Un tale amore vi invia a esserne testimoni nella Chiesa e nel mondo”

“Il più importante precetto, che deve guidare il vostro e il nostro servizio alla Chiesa e ai poveri, si struttura in un duplice amore: amore di Dio e amore del prossimo, collegati inscindibilmente”.

Foto di Giulia Zoli

 


Vivere la corresponsabilità nella comunità cristiana: prolusione di mons. Toso su YouTube il 29 ottobre

Visto il nuovo Dpcm, la prolusione del vescovo mons. Mario Toso al “Corso sulla corresponsabilità in vista dei gruppi ministeriali” in programma giovedì 29 ottobre con inizio alle 20.45 sarà diffusa solo da remoto sul canale YouTube “Sinodo dei Giovani Faenza”. In questi giorni inoltre nelle varie parrocchie è in distribuzione il Sussidio pastorale 2020-21 “Nuova evangelizzazione: luoghi pastorali”.

Come partecipare al corso, iscrizioni entro il 4 novembre

Per poter partecipare al corso 2020-21 è necessario che i parroci interessati indichino i nominativi dei parrocchiani che intendono partecipare all’interno di un progetto comunitario condiviso. Solo questi riceveranno poi l’indirizzo della piattaforma online su cui seguire le lezioni. Il corso costa 30 euro a parrocchia partecipante. Le iscrizioni termineranno il 4 novembre e vanno recapitate a don Massimo Goni 333 3630013. Il corso comincerà giovedì 5 novembre alle 20.45.

Preghiera ecumenica in comunione da casa propria

Venerdì 30 ottobre, secondo lo spirito di Taizé

Venerdì 30 ottobre ci sarebbe stata la veglia di preghiera ecumenica secondo lo spirito della comunità di Taizé alle 20.45 nella chiesa di Pieve Thò a Brisighella. Vista l’attuale situazione della pandemia Covid19, si invita ciascuno a pregare da casa propria nella stessa sera e allo stesso orario; il sussidio di preghiera può essere scaricato dalla pagina Facebook TaizeFaenza (formato jpg),oppure da questo link (formato PDF).


Iniziative per il dialogo interreligioso

Costruiamo una sola umanità

La 10^ giornata del dialogo interreligioso e la 19^ giornata del dialogo cristiano-islamico saranno sottolineate in diocesi da alcune iniziative culturali e di fraternità.

  • Domenica 25 ottobre: Cammino del dialogo

Alcuni rappresentanti passando dai luoghi di culto faentini raggiungo Piazza del Popolo portando un segno di fraternità. In piazza: alle 16.30 musica live con Onderadio; alle 17.30 interventi delle comunità religiose.

  • Martedì 27 ottobre: Docufilm “I nostri”

Alle 20.30 al Cinema Europa proiezione del docufilm “I nostri” e video collegamento con i protagonisti del progetto “Viaggio intorno al mondo”.

  • Venerdì 6 e 13 novembre: Un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale

Due conferenze per presentare lo stesso tema a partire dalle rispettive tradizioni religiose. Ignazio de Francesco parlerà venerdì 6 novembre alle 20.45 al centro di cultura islamica; Hassan Samid venerdì 13 novembre alle 20.45 nella chiesa di S. Francesco.


Messa di inizio anno scolastico: per chi abita la scuola tutti i giorni

La celebrazione sarà lunedì 12 ottobre nel cortile del monastero S. Umiltà

La pastorale scolastica diocesana invita a partecipare alla Messa di inizio anno scolastico, aperta a tutti coloro che abitano la scuola ogni giorno. La celebrazione, presieduta dal vicario generale mons. Michele Morandi, sarà all’aperto nel cortile del monastero S. Umiltà (via Bondiolo 34, Faenza). Per informazioni ci si può rivolgere all’incaricata prof.ssa Silvia Nannini (335 6323 267).


Catechisti in formazione per approfondire la conoscenza della liturgia

Si è svolto lunedì 21 settembre il primo appuntamento della "TreSere di formazione"; prossimi appuntamenti lunedì 28 settembre e 5 ottobre

Si è svolta lunedì 21 settembre la prima delle “TreSere per educatori, catechisti, animatori, genitori” promossa dal Settore catechesi della nostra diocesi. La proposta, ridisegnata a motivo della pandemia, ha tenuto conto del necessario distanziamento fisico. Si sono svolti tre incontri simultanei in presenza, nei diversi ambienti del seminario diocesano e una diretta streaming sul canale Youtube “Sinodo dei Giovani – Faenza” (la diretta ha avuto circa 200 contatti).

Il percorso per catechisti  “under 20” ha avuto una partecipazione di circa 25 giovani, guidati da suor Nadia Pompili che ha centrato l’incontro sul fatto che per educare bisogna anzitutto volere bene a chi ci è affidato; inoltre suor Nadia ha fatto riflettere sui motivi che muovono nello svolgere un servizio.

I catechisti “over 20”, si sono incontrati contemporaneamente in due diverse sale; un gruppo, formato dai catechisti dei vicariati est e nord, ha riflettuto con padre Salvatore Giannasso (foto) sul vivere la bellezza dell’Eucaristia (guarda il video integrale); l’altro, con i catechisti dei vicariati di città, sud e ovest, è stato guidato da don Ugo Facchini sull’importanza della liturgia e della preghiera nella catechesi.

Lunedì prossimo gli over 20 si “scambieranno” relatore e tema, mentre i ragazzi saranno aiutati da Michela Dal Borgo (settore apostolato biblico) e da Cesare Missiroli (catechesi per persone con disabilità).


Venerdì 25 settembre l’evento formativo “Le relazioni al tempo del Covid”

L’evento è rivolto in particolare a operatori e volontari diocesani dei settori: Pastorale della Salute, Pastorale Familiare, Caritas, Pastorale sociale, Pastorale della Comunicazione e tempo libero

Relazioni

Due appuntamenti venerdì 25 settembre, uno alla mattina e uno alla sera, per approfondire con esperti come sono cambiate le relazioni in questi mesi di lockdown e di Coronavirus e per dare avvio del nuovo anno pastorale della diocesi con un’occasione di formazione nata dalla collaborazione tra diversi uffici pastorali.  Si svolgerà nella sala refettorio del Seminario Vescovile di Faenza (via Degli Insorti 5-6) l’incontro di formazione “Siamo tutti nella stessa barca: le relazioni al tempo del Covid” con relatrice la dott.ssaElisabetta Cimatti.

In Seminario: possibilità di partecipare alla mattina o alla sera

L’evento è rivolto in particolare a operatori e volontari diocesani dei settori: Pastorale della Salute, Pastorale Familiare, Caritas, Pastorale sociale, Pastorale della Comunicazione e tempo libero. Sono due le proposte di orario: per chi andasse meglio la mattina, l’incontro si terrà dalle 8.45 alle 12; mentre per chi andasse meglio in orario serale l’appuntamento è dalle 20.30 alle 22.30.

Per informazioni e gradita conferma è possibile contattare suor Nadia: 333 824 2933.