Archivi della categoria: Fede, annuncio e catechesi

Un pensiero per chi inizia la scuola

Lettera alle ragazze e ai ragazzi, a tutto il personale che lavora a scuola, ai dirigenti scolastici e alle famiglie

Carissimi tutti, buon inizio dell’anno scolastico 2020-2021! Che siate impegnati nei corsi di recupero, che siate impegnati nell’allestimento dei locali, che siate impegnati nella preparazione di materiale e “spirito” per ritornare tra i banchi: buon inizio!

Mai come quest’anno c’è bisogno di augurarci vicendevolmente un buon inizio delle lezioni quasi per la totalità in presenza. Ciò che per anni è stato scontato, forse a volte anche un po’ subito, diciamo anche non sempre apprezzato, per il 2020-2021 è tornato ad essere importante e preparato da tempo con molta cura. Nonostante le fatiche, le lacune inevitabili e i ritardi, l’esperienza di tornare a sentire la campanella si verificherà e si verificherà nella maggiore sicurezza possibile grazie al fatto che ciascuno ha fatto e farà la sua parte.

Il pensiero va alle bambine e ai bambini che per la prima volta si recheranno a scuola o che inizieranno un nuovo percorso scolastico, agli insegnanti che finalmente firmeranno un contratto di lavoro a tempo indeterminato come a quelli che saranno chiamati a tempo determinato fra pochi giorni; il riconoscimento va ai dirigenti che hanno messo in fila tutte le procedure e, supportati degli enti locali, hanno trovato soluzioni per situazioni solo pochi mesi fa impensabili, ai collaboratori scolastici che, in tanti casi non in numero sufficiente, hanno dovuto sostenere un “carico” di lavoro enorme.

Il pensiero va anche alle scuole paritarie che, con tutte le incertezze e le preoccupazioni, non hanno lasciato un vuoto al loro posto e a tutte le famiglie che contente per il nuovo inizio sono anche preoccupate per la salute e l’efficacia del “modo di fare scuola ai tempi del Covid”.

Benediciamo il nuovo anno scolastico che ci aspetta con tutto il carico di esperienze e fatiche che troveremo sul cammino; la collaborazione, la buona disposizione, l’impegno e l’aiuto dal Cielo saranno gli ingredienti per rendere proficui anche quest’anno tutti i giorni che ci attendono. Un ringraziamento a tutti quelli che sosterranno con la preghiera questo nuovo inizio, perché possano unirsi a noi, fisicamente o spiritualmente, il 12 ottobre alle ore 18.00 nel cortile si S.Umiltà, all’aperto, per la Messa di inizio dell’anno scolastico. In caso di mail tempo la celebrazione si terrà nella chiesa del Paradiso.

Silvia Nannini

settore diocesano per la pastorale scolastica


Schede bibliche online per il tempo pasquale

Conoscere la comunità cristiana degli Atti degli Apostoli

L’Apostolato Biblico della diocesi propone un sussidio che, di domenica in domenica, permette di leggere, approfondire e pregare le prime letture del tempo pasquale, tratte dal libro degli Atti degli Apostoli. Col libro degli Atti l’autore San Luca mostra la presenza di Gesù Risorto che si dilata nella storia con la potenza del suo Spirito e la forza della sua Parola; Luca mostra la casa come prima Chiesa e primo catechismo.

Il sussidio è arricchito per ogni domenica dalla presentazione di un’opera d’arte collegata al testo biblico. La scheda di approfondimento è disponibile in formato word e pdf.

Leggi la presentazione e guarda la copertina del sussidio.


Lettera ai catechisti e alle catechiste

Epidemia COVID-19: dalla passione alla riflessione

Don Massimo Geminiani e il prof. Marco Piolanti, incaricato e vice incaricato del settore diocesano catechesi, si rivolgono agli operatori della catechesi con una lettera che incoraggia il loro lavoro e li stimola ad approfondire ulteriormente il senso del loro servizio.

Alla luce della presenza di Gesù accanto a noi dobbiamo anche domandarci: cosa il Signore ci sta chiedendo, a quale conversione ci sta esortando nel nostro servizio come catechisti? Non possiamo limitarci a sperare che tutto finisca il più velocemente possibile per poter tornare a fare ciò che abbiamo sempre fatto. Ci siamo accorti che le nostre comunità non erano pronte ad affrontare quanto sta capitando. La celebrazione eucaristica è giustamente il cuore della vita della parrocchia, ma non potendo più partecipare ad essa ci si è come sentiti persi. Eppure di strade per nutrire la nostra relazione con il Signore ce ne sono altre, in particolare la lettura della Parola di Dio e la preghiera della liturgia delle ore. Senza dimenticare che ogni gesto di servizio che viene compiuto nei confronti di chi abbiamo accanto è gesto di amore per Gesù stesso, il quale ci invita a riconoscerlo sempre presente nei nostri fratelli e nelle nostre sorelle.


Creatività e impegno: lettera al mondo della scuola

La pastorale scolastica diocesana è accanto a professori, studenti e famiglie

La prof. Silvia Nannini, incaricata diocesana per la pastorale scolastica, si rivolge con una lettera al mondo della scuola, chiamato in tutte le sue articolazioni (dirigenti, insegnanti, personale non docente, studenti, famiglie) a far fronte all’inedita situazione creatasi in seguito all’epidemia COVID-19.

Il disorientamento dei primi giorni ha lasciato spazio all’abnegazione e alla creatività di dirigenti e insegnanti che si sono re-inventati tante modalità diverse per raggiungere i loro studenti e continuare l’opera educativa e formativa anche se a distanza. Un grosso grazie a tutti gli operatori della scuola! Sotto l’attenta guida di dirigenti capaci e tempestivi, la comunità degli insegnanti, supportati dal lavoro dietro le quinte delle segreterie e del personale ausiliario, ha risposto positivamente alla chiamata a “connettersi” con tutti i ragazzi per cercare di non lasciare solo e indietro nessuno.


Tempo di quaresima: in preghiera con la Scrittura e con l’arte

Disponibili le schede sui vangeli delle sei domeniche di quaresima

Il settore diocesano Apostolato Biblico ha preparato le schede di commento e preghiera sui brani evangelici proposti dalla liturgia nelle sei domenica di quaresima, da 1 marzo a 5 aprile 2020. Per ogni brano è anche proposta un’opera d’arte, che permette un approccio al testo biblico più organico e profondo. Le schede si possono ritirare gratuitamente nella curia diocesana e presso la libreria Cultura Nuova (Piazza XI Febbraio, Faenza).

Da questi link si possono scaricare:


Confronto sulla catechesi nei vicariati

In programma cinque serate a cura del settore diocesano per la catechesi

Il settore diocesano per la catechesi organizza cinque incontri, distribuiti sul territorio della diocesi, che corrispondono ai cinque vicariati; agli incontri sono invitati i coordinatori dei catechisti di ogni unità pastorale. Ogni incontro è pensato dalle ore 20,45 alle 22 circa. Ecco le date:

  • lunedì 24/2 nell’Aula dei Santi per il vicariato di Faenza;
  • lunedì 2/3 presso i locali della parrocchia di Masiera per il vicariato nord;
  • mercoledì 4/3 presso i locali della parrocchia di Pieve Cesato per il vicariato est;
  • venerdì 13/3 presso i locali della concattedrale di Modigliana per il vicariato sud;
  • lunedì 16/3 presso il Convitto Emiliani di Fognano per il vicariato ovest.

Il settore catechesi partecipa con don Massimo Geminiani (incaricato) e Cesare Missiroli (vice Incaricato per le persone con disabilità). Don Massimo darà alcuni aggiornamenti sullo stato della catechesi e su come far rete delle buone pratiche in diocesi. Cesare aiuterà a riflettere su un cammino di inclusione nella catechesi per persone con disabilità.

I coordinatori locali condivideranno le loro esperienze più belle e significative; porteranno eventuali dati sulla richiesta di un cammino di fede da parte di persone giovani o adulte fatte ai nostri parroci (catecumenato); faranno proposte o richieste al settore catechesi (anche in vista della Tre Sere 2020 di formazione).

 


Annalena Tonelli, un fiore del deserto

Spettacolo di teatro musicale sabato 28 marzo a Faenza

L’iniziativa è annullata in seguito alle normative di contenimento dell’epidemia COVID- 19.

Sabato 28 marzo ore 18.30 al Teatro San Giuseppe di Faenza (via Del Pozzo 17) la compagnia “Quelli della via” presenta “Il fiore del deserto – Annalena Tonelli, una via di speranza e amore”, spettacolo inedito di teatro musicale.

Seguirà alle ore 20 nell’adiacente chiesa parrocchiale una veglia di preghiera per i missionari martiri.


Giornata per il dialogo ebraico cristiano

Giovedì 16 gennaio le diocesi di Faenza e Imola insieme per celebrare questo evento

Quest’anno per le diocesi di Faenza e Imola la giornata ebraico-cristiana si colora di significato: seguendo le sollecitazioni avute lo scorso giugno a Roma durante il seminario “Ebraismo e Cristianesimo a scuola”, l’evento nasce dalla collaborazione dei frati minori conventuali di san Francesco con gli uffici per l’ecumenismo ed il dialogo interreligioso delle due diocesi e con il coinvolgimento speciale dell’Istituto Alberghiero di Riolo Terme.

Giovedì 16 gennaio 2020 presso il monastero di Santa Chiara (via della Croce 16, Faenza) alle ore 17 sarà possibile fare una visita guidata alla mostra documentaria dedicata ad Amalia Fleischer, originaria del Sud Tirolo, donna, avvocato, ebrea. Rifugiata nel Monastero di Santa Chiara per sfuggire alla persecuzione delle leggi razziali, venne arrestata dai fascisti il 4 dicembre 1943, per essere poi deportata nel campo di concentramento di Auschwitz, dove si perdono le sue tracce.

Alle ore 18 presso la vicina chiesa di San Francesco (piazza San Francesco, Faenza), Miriam Camerini, regista teatrale e studiosa di ebraismo e fr. Tiziano Lorenzin, biblista, approfondiranno il Cantico dei Cantici, il libro biblico dell’amore di Dio per il suo popolo.

A partire dalle 19.45 ci sarà la possibilità di degustare stuzzicherie e finger food della tradizione ebraico-cristiana, preparati e illustrati dagli alunni e dalle alunne dell’Istituto Alberghiero “Pellegrino Artusi” di Riolo Terme. Per partecipare alla degustazione è gradita la prenotazione entro il 12/01/2020 (chiamare il Circolo Anspi San Francesco al numero 339/4467556; offerta libera).

“Approfondire il dialogo attraverso una maggiore conoscenza reciproca, superare i pregiudizi, riscoprire comuni valori biblici e svolgere iniziative comuni per la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato e, dove possibile, scambi di visite”: questo è lo spirito originario con cui il 30 ottobre del 1989 la commissione per l’ecumenismo e il dialogo della Cei indiceva la Giornata ebraico-cristiana alla vigilia della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, sottolineando l’importanza dell’attenzione ai valori comuni, soprattutto quelli fondati nella Bibbia, che ebrei e cristiani condividono.

Scarica la locandina dell’evento in formato PDF.


Un avvento tra arte e liturgia

Pubblicate le schede per la preghiera in preparazione al Natale

Il settore apostolato biblico della diocesi ha preparato le schede per vivere il tempo dell’avvento: per ogni domenica è disponibile un testo di approfondimento da usare singolarmente o all’interno di gruppi di ascolto; inoltre vengono proposte alcune opere d’arte relative al tema di ogni domenica.

Materiali comuni:

Schede per ogni domenica: