Archivi della categoria: Liturgia

Preghiera in famiglia: 17 maggio

Sussidio per la preghiera nelle case: sesta domenica di Pasqua

La diocesi ha preparato un sussidio di preghiera familiare per domenica 17 maggio 2020, in modo da accompagnare i fedeli a vivere il giorno del Signore pregando nelle proprie case.


Riprendono le celebrazioni con i fedeli

Da lunedì 18 maggio, con le dovute precauzioni, si potrà tornare a Messa

Oggi 12 maggio il vescovo Toso ha emanato un decreto per consentire e disciplinare la ripresa delle celebrazioni con i fedeli a partire da lunedì 18 maggio. Le disposizioni del vescovo danno attuazione ai protocolli nazionali preparati dal Governo, dal Ministero degli Interni e dalla presidenza della Conferenza Episcopale Italiana. Ecco una sintesi della principali disposizioni contenute nel decreto:

  • accesso alle chiese: i fedeli potranno accedere alle chiese indossando una mascherina senza valvola e igienizzando le mani con gel disinfettante; negli spostamenti  dentro la chiesa dovranno tenere la distanza minima di 1,5 metri, mentre nei posti a sedere la distanza minima sarà di 1 metro;
  • controllo: ogni chiesa dovrà dichiarare la propria capienza massima e in occasione delle celebrazioni i volontari all’ingresso vigileranno che il numero dei fedeli non superi la capienza consentita;
  • svolgimento della Messa: non si farà la processione offertoriale, non si passerà con il cestino delle offerte (che potrà essere posto vicino agli ingressi), non si farà lo scambio della pace;
  • comunione eucaristica: la comunione sarà ricevuta soltanto sulla mano; in base alla dimensione e disposizione della chiesa, il parroco organizzerà la distribuzione dell’Eucarestia in uno dei due modi consentiti: o nel modo classico con i fedeli in fila davanti al ministro; o con i fedeli che rimangono al proprio posto aspettando che sia il ministro ad avvicinarsi a ciascuno di loro;
  • altre celebrazioni: alle stesse condizioni possono riprendere tutte le altre celebrazioni e riunioni di preghiera (battesimi, matrimoni, funerali, confessioni, rosari…), tranne le processioni e le cresime.

Per favorire una maggiore diffusione e comprensione delle norme, al decreto sono allegati quattro “promemoria” con le indicazioni pratiche da osservare:

  • promemoria 1 per i volontari che faranno servizio all’ingresso delle chiese;
  • promemoria 2 per i fedeli, soprattutto per il momento della comunione;
  • promemoria 3 per la sacrestia e la preparazione dei vasi sacri necessari per la Messa;
  • promemoria 4 per il celebrante, per distribuire l’Eucarestia in massima sicurezza.

Hai dubbi o domande? Consulta le nostre FAQ.


Preghiera in famiglia: 10 maggio

Sussidio per la preghiera nelle case: quinta domenica di Pasqua

La diocesi ha preparato un sussidio di preghiera familiare per domenica 10 maggio 2020, in modo da accompagnare i fedeli a vivere il giorno del Signore pregando nelle proprie case.


La Beata Vergine delle Grazie in un video per bambini

Storia e devozione della nostra patrona

Pastorale scolastica e Confraternita della Beata Vergine delle Grazie presentano un video rivolto ai bambini (età della scuola dell’infanzia e della scuola primaria) per aiutarli a vivere, nonostante la distanza, la festa di Maria patrona della nostra diocesi. La festa viene celebrata in cattedrale a porte chiuse sabato 9 maggio. Nel giorno della festa è sempre attesa la tradizionale fiorita dei bambini, che quest’anno non può realizzarsi a causa delle restrizioni dovute all’epidemia. Questo video desidera rinsaldare il legame tra i bambini e la loro “mamma del cielo”.

Il video, realizzato da Gaetano Gambino con riprese dal vivo, foto d’epoca e animazioni, contiene un saluto da parte del vescovo, un racconto con la storia dell’immagine sacra, alcuni spunti di devozione adatti ai più piccoli.


Preghiera in famiglia: 3 maggio

Sussidio per la preghiera nelle case: quarta domenica di Pasqua

La diocesi ha preparato un sussidio di preghiera familiare per domenica 3 maggio 2020. Le celebrazioni eucaristiche con il popolo restano sospese; i fedeli sono invitati a pregare nelle proprie case: a tale scopo è stato preparato questo semplice sussidio.


Preghiera in famiglia: 26 aprile

Sussidio per la preghiera nelle case: terza domenica di Pasqua

La diocesi ha preparato un sussidio di preghiera familiare per domenica 26 aprile 2020. Le celebrazioni eucaristiche restano sospese; i fedeli sono invitati a pregare nelle proprie case: a tale scopo è stato preparato questo semplice sussidio.


Novena per la festa della Beata Vergine delle Grazie

Rosario quotidiano 30 aprile-8 maggio. Festa 9-10 maggio

La festa solenne dalla Beata Vergine delle Grazie, patrona della nostra diocesi. sarà celebrata nei giorni 9-10 maggio. Giovedì 30 aprile alle ore 19 inizia la novena di preparazione, con le recita quotidiana del rosario presso l’altare della Madonna nella cattedrale di Faenza, fino a venerdì 8 maggio. Il rosario sarà pregato a porte chiuse, ma può essere seguito in diretta sul canale 210 del digitale terrestre e sul canale Youtube “Sinodo dei giovani – Faenza“.


Preghiera in famiglia: 19 aprile

Sussidio per la preghiera nelle case: domenica della divina misericordia

La diocesi ha preparato un sussidio di preghiera familiare per domenica 19 aprile 2020. Le celebrazioni eucaristiche restano sospese; i fedeli sono invitati a pregare nelle proprie case: a tale scopo è stato preparato questo semplice sussidio.


Preghiera in famiglia: triduo pasquale

Sussidi per celebrare in casa la liturgia pasquale

Durante il triduo pasquale (9-12 aprile 2020) non sarà possibile partecipare alla liturgia comunitaria nelle chiese. La diocesi desidera sostenere e incoraggiare la preghiera nelle case come autentica liturgia pasquale. A questo scopo sono stati preparati cinque sussidi:


Rinviata al 13 settembre la colletta per la Terra Santa

Il gesto di solidarietà non potrà svolgersi durante il venerdì santo

Il card. Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, ha comunicato la decisione di Papa Francesco: la colletta da svolgersi in tutte le comunità a sostegno della Terra Santa viene rinviata a domenica 13 settembre, in prossimità della festa dell’Esaltazione della Santa Croce che ricorda il ritrovamento della reliquia della croce da parte di Sant’Elena.

La nuova data è un segno di solidarietà verso le comunità cristiane del Medio Oriente e le loro strutture, come gli ospedali e le scuole. Senza gli aiuti raccolti il venerdì santo, e con la pandemia a peggiorare la situazione, sarebbero in grave sofferenza.